Il 30 Giugno 2022 è stato siglato il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.
Tale Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi su invito del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, che hanno promosso un nuovo confronto tra le Parti Sociali.
Cosa deve fare il datore di lavoro?
- Aggiornare il protocollo anticontagio previa consultazione delle rappresentazioni sindacali aziendali (ove presenti) in collaborazione con medico competente, RSPP, RLS/RLST
- aggiornare informativa sulle modalità d’ingresso nei luoghi di lavoro e sulle misure da adottare sulla base delle mansioni e dei contesti lavorativi
- assicurare pulizia giornaliera e sanificazione periodica dei locali e mettere a disposizione idonei e sufficienti mezzi detergenti e disinfettanti per le mani
- assicurare disponibilità di adeguate mascherine FFP2 per i lavoratori che svolgono attività dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative e individua con Medico Competente e RSPP, particolari gruppi di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (FFP2), che dovranno essere indossati, avendo particolare attenzione ai soggetti fragili
- definire l’accesso contingentato a spazi comuni con la garanzia di una ventilazione continua dei locali
- definire modalità di gestione della persona sintomatica
- sottoporre a visita medica, prima del rientro al lavoro, tramite medico competente, i lavoratori già risultati positivi al tampone con ricovero ospedaliero
- stabilire, sentito il medico competente, specifiche misure organizzative per i lavoratori fragili
Scarica qui PROTOCOLLO DI AGGIORNAMENTO ANTICOVID – 30 GIUGNO 2022