– Dotazione Finanziaria
Il Bando prevede una agevolazione massima per Distretto del Commercio di 220.000,00 € a fronte di una spesa massima di 400.00,00 €.
– Soggetti ammissibili
Sono ammesse all’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (MPMI) del Distretto riunione in forma aggregata attraverso la sottoscrizione di un Accordo Operativo che esercitano un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario nei seguenti settori:
G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio” con esclusione dei seguenti gruppi:
– 45.11.02 (Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri);
– 45.19.02 (Intermediari del commercio di altri autoveicoli);
– 45.2 (Manutenzione e riparazione di autoveicoli);
– 45.31.02 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di autoveicoli);
– 45.40.12 (Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori);
– 45.40.22 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di motocicli e ciclomotori);
– 45.40.30 (Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori);
– 46.1 (Intermediari del commercio);
– 47.9 (Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati)
I.56 “Attività dei servizi di ristorazione”;
N.77.1 “Noleggio di autoveicoli”;
N.77.2 “Noleggio di beni per uso personale e per la casa”;
N. 79.1 “Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator”;
R. 93.13.00 “Gestione di palestre”;
S. 96.02.01 “Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere”;
S. 96.02.02 “Servizi degli istituti di bellezza”;
S. 96.09.02 “Attività di tatuaggio e piercing”;
S. 96.09.04 “Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)”.
– Localizzazione
L’impresa deve avere l’unità operativa, o le unità operative, in cui realizza il progetto imprenditoriale nell’ambito territoriale dei Distretti del commercio riconosciuti.
– Tipologie di interventi ammissibili
Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso ed operativo entro il termine perentorio del 17 settembre 2025. Il progetto si considera concluso ed operativo quando:
a) le attività sono state effettivamente realizzate;
b) le spese sono state sostenute;
c) l’obiettivo per cui è stato ammesso a finanziamento è stato realizzato.
Sono ammissibili le spese relative a beni materiali, beni immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
Interventi per lo sviluppo dell’offerta commerciale:
a) macchinari, beni strumentali, hardware e attrezzature;
b) mobili arredo;
c) sistemi e apparati per sicurezza e videosorveglianza;
d) software e realizzazione di sistemi di e-commerce;
e) interventi edilizi e di impiantistica;
f) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;
g) spese generali.
Interventi di valorizzazione del Distretto del commercio:
h) spese per servizi di consulenza e assistenza tecnico-specialistica;
i) spese di promozione e animazione del Distretto del commercio.
– Investimento minimo, contribuzione prevista
Ogni impresa partecipante all’aggregazione deve investire almeno €. 15.000. Le spese negli ambiti a, b, c, d, e, f, g sono contributi al 50% iva esclusa.
Gli investimenti nei punti h, i sono contributi al 100% iva compresa.
Il contributo massimo per aggregazione è quantificato in €. 220.000. La spesa massima per aggregazione è quantificata in €. 400.000.
– Tempistiche per partecipare al bando
Le domande di contributo sono inviate dal soggetto promotore dal 27 settembre al 13 dicembre 2023 tramite procedura telematica.
– Informazioni e manifestazione di interesse a partecipare
Per qualsiasi richiesta di ulteriore informazione: tel. 045 577866 / mail.