SERVIZIO

Credito

COSA facciamo per te

Un servizio di credito
pensato apposta per te

L.I.VER offre un importante supporto nel reperimento
delle risorse finanziarie necessarie all’attività d’impresa,
sia nelle fasi di espansione, sia nei periodi di recessione.

L’accesso al credito rappresenta spesso uno strumento indispensabile per dare una prospettiva futura ad una impresa e per vedere realizzate le proprie idee. Tuttavia,  trovare la soluzione che meglio si adatta a ciascuna realtà aziendale non è semplice.

credito

Finanza ordinaria

Il sistema dei confidi rappresenta lo strumento più veloce ed economicamente più interessante per 
il sostegno alle attività finanziarie delle aziende ed ai loro investimenti. La copertura a garanzia (fina all’80% del rischio) prestata dal consorzio, permette alle aziende di trovare il canale aperto nei confronti del sistema bancario.

Le linee garantite sono:

  • Affidamenti di esercizio (rinnovabili annualmente) per: apertura di credito in C/C; anticipo portafoglio S.B.F. ; anticipo datture Italia; anticipo export; anticipo import.
  • Finanziamenti a medio termine per: investimenti produttivi; scorte; liquidità aziendale.
  • Finanziamenti a breve termine per: anticipo 13^, 14^ e mensilità e TFR; pagamento delle imposte; anticipo crediti IVA chiesti a rimborso.
  • Finanziamenti destinati a piccoli interventi produttivi.
credito

Finanza agevolata

CONSULENZA relativa alle agevolazioni finanziarie previste da leggi regionali, nazionali, comunitarie volte all’ottenimento di contributi a fondo perduto, bonus fiscali e finanziamenti a tasso agevolato.

Gli strumenti si possono distinguere in:

  • “diretti” nel caso in cui l’impresa riceva dei contributi sotto forma di denaro (ad esempio i contributi “a fondo perduto”);
  • “indiretti” nel caso all’impresa vengano riconosciuti  degli sgravi fiscali a fronte di un determinato finanziamento.

Il servizio offerto prevede, oltre ad uno studio di pre-fattibilità del progetto, la redazione
e la presentazione della domanda di finanziamento all’ente erogatore e, in caso di esito positivo,
la rendicontazione finale delle spese.

credito

Microcredito

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto. Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Chi può ottenere il finanziamento?

  1. Lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
  2. Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
  3. Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, associazioni, (queste ultime iscritte in Camera di commercio) titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.

Come si può utilizzare il finanziamento?

  1. Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni
    o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;
  2. Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti e soci lavoratori;
  3. Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
  4. Ripristino capitale circolante;
  5. Operazioni di liquidità;
  6. No ristrutturazione del debito.
CONTATTACI

Per qualsiasi informazione

Richiedi informazioni