Il 4 Ottobre 2022 entrerà in vigore il D.M. 02/09/21 “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’art. 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del D.Lgs. n. 81/08” che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 05 Ottobre 2021, che abroga e rinnova lo storico D.M. 10/03/1998.
Novità introdotte con il nuovo D.M. 02/09/21 in tema di Piano di Emergenza
Il nuovo D.M. 02/09/21 all’art 2 prevede che il datore di lavoro predisponga il piano di emergenza e organizzi la prova di evacuazione antincendio nei seguenti casi:
- luoghi di lavoro ove sono occupati almeno 10 lavoratori
- luoghi di lavoro che rientrano nell’Allegato I del D.P.R. 151/20177 (Elenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi)
- luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di 50 persone, indipendentemente dal numero di lavoratori.
Invece il precedente D.M. 10/03/98 all’art. 5 prevedeva che i datori di lavoro fossero tenuti alla redazione del piano di emergenza e a organizzare le prove di evacuazione nei luoghi di lavoro dove fossero occupati almeno 10 dipendenti e nelle aziende soggetto a controllo dei vigili del fuoco (C.P.I. Certificato di Prevenzione Incendi).
Quindi il nuovo D.M. 02/09/2021 introduce l’obbligo di redazione del piano di emergenza per una categoria di attività prima non prevista, ovvero i “luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporaneamente di più di 50 persone, indipendentemente dal numero di lavoratori”.
Questa categoria di aziende dovrà anche prevedere lo svolgimento di una prova di evacuazione, almeno annuale.
Cosa cambia per le aziende
Con l’entrata in vigore del nuovo D.M. 02/09/21 anche le attività produttive rientranti nella nuova terza categoria dovranno adeguarsi alla normativa, adempiendo all’obbligo di redazione del piano di emergenza che prevede anche l’organizzazione di una simulazione di evacuazione con cadenza annuale.
L’obbligo di redazione del piano di emergenza dovrà essere adempito dal 04/10/2022. Dalla stessa data scatta anche l’obbligo di svolgimento della prova di evacuazione.