Corso

Addetto Primo Soccorso aziende gr. B-C

Le date disponibili

Dettagli corso

Destinatari

Il corso è rivolto ad addetti al primo soccorso di aziende del gruppo B e C.

  • Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A
  • Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 lavoratori non rientranti nel Gruppo A

Contenuti

Modulo A (4 ORE)

Allertare il sistema di soccorso

  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
  • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  • Scena dell’infortunio
    • Raccolta delle informazioni
    • Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
  • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza, ipotermia ed ipertermia)
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso

  • Sostenimento delle funzioni vitali
    • posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle vie aeree
    • respirazione artificiale
    • massaggio cardiaco esterno
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
    • lipotimia, sincope, shock
    • edema polmonare acuto
    • crisi asmatica
    • dolore acuto stenocardico
    • crisi convulsive
    • emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

 

Modulo B (4 ORE)

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro, sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  • Cenni di anatomia dello scheletro
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna cerebrale
  • Traumi e lesioni toraco addominali

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  • Lesioni da freddo e da calore
  • Lesioni da corrente elettrica
  • Lesioni da agenti chimici
  • Intossicazioni
  • Ferite lacero contuse
  • Emorragie esterne

 

Modulo C (4 ORE)

Acquisire capacità di intervento pratico

  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Principali tecniche di primo soccorso della sindrome respiratoria acuta
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Durata/Specifiche

12 ore

Certificazione rilasciata

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento

Riferimenti normativi

D.L.gs. 81/08 e D.M. n. 388 del 15/07/2003

Disiscrizione

*In caso di rinunce non pervenute in forma scritta all'ufficio formazione (segreteria@liververona.it/fax 045 2050067) entro 5 giorni dall'inizio del corso, sarà fatturato il 50% della quota di iscrizione.

Non soci

160,00 + IVA

Soci

144,00 + IVA

Durata

12 ore

SCONTI APPLICATI PER IL NUMERO DI ISCRITTI

sul terzo iscritto -10%
sul quarto iscritto -15%
sul quinto iscritto -20%

Iscriviti al corso

Partecipante 1

Partecipante 2

Partecipante 3

Carica file

Sedi di svolgimento del corso

Selezionare sede nella quale partecipare ai corsi.