Corso

Gru su autocarro

Le date disponibili

Dettagli corso

Destinatari

Addetti che utilizzano la gru su autocarro durante lo svolgimento della propria attività lavorativa

Contenuti

MODULO 1 – GIURIDICO NORMATIVO

  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione dei carichi
  • Responsabilità dell’operatore

MODULO 2 – TECNICO

  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti ed equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati
  • Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di instabilità
  • Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità
  • Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro
  • Tipi di allestimento e organi di presa
  • Dispositivi di comando e distanza
  • Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro
  • Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori e di controllo
  • Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.., rischi connessi alla corretta stabilizzazione)
  • Segnaletica gestuale

MODULO 3 – PRATICO

  • Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio o controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici ed elettroidraulici, radiocomandati) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru su autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale d’istruzione dell’attrezzature. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc..) singole e combinate
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori)
  • Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru su autocarro, sistemi di imbracatura, ecc..
  • Posizionamento della gru su autocarro sul luogo di lavori: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, ecc..
  • Esercitazioni pratiche operative
  • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico
  • Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio
  • Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione
  • Esercitazioni sull’uso sicure, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo
  • Messa a riposo della gru su autocarro (procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, ecc..)

Durata/Specifiche

12 ore

Scadenza quinquennale

DPI

  • Scarpe antinfortunistica
  • Caschetto
  • Guanti
  • Giubbetto altavisibilità

Certificazione rilasciata

Per ogni partecipante al corso, a seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno al 90% del monte ore, verrà rilasciato un attestato di abilitazione.

Per una maggiore ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l’attestato individuale verrà fornito tramite supporto elettronico (formato PDF).

 

Riferimenti normativi

Art. 73 comma 5 D.lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni 22/12/2012

Disiscrizione

*In caso di rinunce non pervenute in forma scritta all'ufficio formazione (segreteria@liververona.it/fax 045 2050067) entro 5 giorni dall'inizio del corso, sarà fatturato il 50% della quota di iscrizione.

Non soci

230,00 + IVA

Soci

205,00 + IVA

Durata

12 ore

SCONTI APPLICATI PER IL NUMERO DI ISCRITTI

sul terzo iscritto -10%
sul quarto iscritto -15%
sul quinto iscritto -20%

Iscriviti al corso

Partecipante 1

Partecipante 2

Partecipante 3

Carica file

Sedi di svolgimento del corso

Selezionare sede nella quale partecipare ai corsi.