Le date disponibili
Dettagli corso
Destinatari
Addetti all’uso dei trattori agricoli o forestali che vogliono conseguire l’abilitazione
Contenuti
MODULO 1 – GIURIDICO NORMATIVO
- Presentazione del corso
- Cenni di normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
- Responsabilità dell’operatore
MODULO 2 – TECNICO
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratore, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc..). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre
MODULO 3 – PRATICO
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo
- Guida del trattore su terreno in piano (guida del trattore senza attrezzature; manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate; guida con rimorchio ad uno e due assi; guida del trattore in condizioni di carico laterale, anteriore e posteriore)
Durata/Specifiche
8 ore
Scadenza quinquennale
DPI
- Scarpe antinfortunistica
- Giubbetto altavisibilità
Certificazione rilasciata
Per ogni partecipante al corso, a seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato un attestato di abilitazione.
Per una maggiore ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l’attestato individuale verrà fornito tramite supporto elettronico (formato PDF).
Riferimenti normativi
Art. 73 comma 5 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni 22/12/2012
Disiscrizione
*In caso di rinunce non pervenute in forma scritta all'ufficio formazione (segreteria@liververona.it/fax 045 2050067) entro 5 giorni dall'inizio del corso, sarà fatturato il 50% della quota di iscrizione.