Le date disponibili
Dettagli corso
Destinatari
Lavoratori che utilizzano, in modi diversi, i diisocianati (per usi industriali e professionali) in concentrazione superiore allo 0,1%
Contenuti
- chimica dei diisocianati
- pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta)
- esposizione ai diisocianati
- valori limite di esposizione professionale
- modalità di sviluppo della sensibilizzazione
- odore come segnale di pericolo
- importanza della volatilità per il rischio
- viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati
- igiene personale
- attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni
- rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione
- rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
- sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie
- ventilazione
- pulizia, fuoriuscite, manutenzione
- smaltimento di imballaggi vuoti
- protezione degli astanti
- individuazione delle fasi critiche di manipolazione
- sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente)
- sicurezza basata sui comportamenti
Durata/Specifiche
2 ore
Scadenza quinquennale
Certificazione rilasciata
Per ogni partecipante al corso, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Per una maggiore ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l’attestato individuale verrà fornito tramite supporto elettronico (formato PDF).
Riferimenti normativi
Regolamento UE 2020/1149
Disiscrizione
*In caso di rinunce non pervenute in forma scritta all'ufficio formazione (segreteria@liververona.it/fax 045 2050067) entro 5 giorni dall'inizio del corso, sarà fatturato il 50% della quota di iscrizione.