Corso

Uso sicuro dei diisocianati – Formazione intermedia

Le date disponibili

Dettagli corso

Destinatari

Lavoratori che utilizzano, in modi diversi, i diisocianati (per usi industriali e professionali) in concentrazione superiore allo 0,1%. Nello specifico è rivolto a coloro che effettuano:

  • manipolazioni di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma)
  • effettuano applicazioni a spruzzo in cabina ventilata, applicazione con rullo, applicazione con pennello, applicazione per immersione o colata
  • effettuano trattamenti meccanici di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi
  • effettuano pulitura e rifiuti
  • qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o inalazione

Contenuti

  • chimica dei diisocianati
  • pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta)
  • esposizione ai diisocianati
  • valori limite di esposizione professionale
  • modalità di sviluppo della sensibilizzazione
  • odore come segnale di pericolo
  • importanza della volatilità per il rischio
  • viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati
  • igiene personale
  • attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni
  • rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
  • sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie
  • ventilazione
  • pulizia, fuoriuscite, manutenzione
  • smaltimento di imballaggi vuoti
  • protezione degli astanti
  • individuazione delle fasi critiche di manipolazione
  • sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente)
  • sicurezza basata sui comportamenti
  • ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behavior-based)
  • manutenzione
  • gestione dei cambiamenti
  • valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti
  • rischi connesso al processo di applicazione utilizzato

Durata/Specifiche

3 ore

Scadenza quinquennale

Certificazione rilasciata

Per ogni partecipante al corso, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Per una maggiore ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l’attestato individuale verrà fornito tramite supporto elettronico (formato PDF).

Riferimenti normativi

Regolamento UE 2020/1149

Disiscrizione

*In caso di rinunce non pervenute in forma scritta all'ufficio formazione (segreteria@liververona.it/fax 045 2050067) entro 5 giorni dall'inizio del corso, sarà fatturato il 50% della quota di iscrizione.

Non soci

75,00 + IVA

Soci

70,00 + IVA

Durata

3 ore

SCONTI APPLICATI PER IL NUMERO DI ISCRITTI

sul terzo iscritto -10%
sul quarto iscritto -15%
sul quinto iscritto -20%

Iscriviti al corso

Partecipante 1

Partecipante 2

Partecipante 3

Carica file

Sedi di svolgimento del corso

Selezionare sede nella quale partecipare ai corsi.