Il rischio legionella è presente in tutte le strutture ed attività che possiedono piscine, sistemi di condizionamento ed impianti idrici in genere. Dalla bocchetta di aerazione o dal soffione della doccia, la legionella è in grado di viaggiare e coprire anche grandi distanze.
I responsabili delle strutture e delle attività devono per questo osservare le linee guida sulla prevenzione ed il controllo del rischio legionella, per la tutela della salute dei clienti e dei lavoratori.
Inoltre devono:
- Valutare il rischio legionella e redigere il piano di autocontrollo con le misure previste per ridurre il potenziale rischio di infezione (la valutazione deve essere revisionata ogni 2 anni)
- Attuare le misure previste nel piano di autocontrollo e registrare le attività svolte
- Effettuare annualmente analisi di laboratorio su campioni di acqua per la ricerca della Legionella nei punti e con la frequenza indicati nel piano di autocontrollo
L.I.VER può essere di supporto con:
- consulenza iniziale gratuita
- sopralluogo, valutazione del rischio legionella e redazione del piano di autocontrollo, con relativa modulistica di monitoraggio
- formazione delle persone coinvolte nell’attuazione del piano di autocontrollo
- analisi di laboratorio su campioni di acqua prelevati nei punti previsti nel piano di autocontrollo (da parte di un laboratorio analisi)
- revisione periodica della valutazione del rischio legionella ed eventuale aggiornamento del piano di autocontrollo
Per maggiori informazioni chiama al 045 577866 oppure scrivi a info@liververona.it