Entro il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno aver completato con esito positivo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro dei diisocianati.
L.I.VER organizza la formazione obbligatoria
Dove si trovano i diisocianati?
Si possono trovare in diversi contesti industriali in cui vengono utilizzati nella produzione di materiale poliuretanici.
Alcuni esempi:
- Industria del mobile (vengono utilizzati per produrre schiume flessibili di poliuretano impiegato nel rivestimento di mobili, come divani, poltrone, materassi)
- Edilizia (utilizzati nella produzione di schiume rigide di poliuretano per i sedili, i pannelli interni e altre componenti automobilistiche)
- Vernici e rivestimenti (utilizzati nella produzione di vernici e rivestimento per conferire loro priorità di resistenza e durabilità)
- Industria degli adesivi e sigillanti (utilizzati nella prodizione di adesivi e sigillanti poliuretanici utilizzanti in una vasta gamma di applicazioni, come l’incollaggio di materiali diversi e la sigillatura di giunti)
Destinatari
Il lavoratore e il lavoratore autonomo che manipolano diisocianati o sono incaricati della supervisione di tali compiti.
La formazione diisocianati prevede tre livelli:
Livello Generale (2 ore)
Prevista per tutti gli usi industriali e professionali
Livello intermedio (3 ore)
Per gli utilizzatori che fanno uso dei diisocianati in una delle seguenti modalità:
- Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
- Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
- Applicazione con rullo;
- Applicazione con pennello;
- Applicazione per immersione o colata;
- Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
- Pulitura e rifiuti;
- Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;
Livello Avanzato (4 ore)
- Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
- Applicazioni per fonderie;
- Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
- Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
- Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
- Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
Durata dei corsi e aggiornamento
L.I.VER ha programmato i corsi di formazione sui diisocianati:
Corso Diisoicianati Livello Generale (2 ore): MARTEDI’ 18 LUGLIO 2023, ore 13.30-15.30
Corso Diisocianati Livello Intermedio (3 ore): MARTEDI’ 18 LUGLIO 2023, ore 13.30-16.30
Corso Diisocianati Livello Avanzato (4 ore): MARTEDI’ 18 LUGLIO 2023, ore 13.30-17.30
Ogni 5 anni i lavoratori dovranno seguire un corso di Aggiornamento.
Per maggiori informazioni scrivi a info@liververona.it oppure chiama al 045 577866